Violenza di genere, Univendita: donne 90% incaricati vendita diretta, decisive per settore

“La componente femminile è il vero motore della vendita diretta, visto che le donne sono oltre il 90% degli incaricati occupati nelle imprese rappresentate da Univendita. L’associazione che aderisce a Confcommercio promuove e incoraggia il lavoro femminile sin dalla sua fondazione, 15 anni fa, e supporta convintamente le iniziative, azioni e campagne promosse dalle aziende affiliate per contrastare la violenza di genere”. Così il presidente di Univendita Ciro Sinatra in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“Senza le competenze, la creatività e la capacità relazionale delle nostre incaricate – prosegue Sinatra – le attività imprenditoriali che portiamo avanti non potrebbero esistere. Lottare contro la violenza di genere è per noi al tempo stesso un imperativo morale, un impegno sociale e una necessità economica. La vendita diretta è una chance di crescita personale e professionale per tante lavoratrici che danno un valore aggiunto decisivo a beneficio della clientela. Il comparto offre opportunità che valorizzano il merito e consentono di impegnarsi in modo flessibile, con un perfetto work-life balance. Come ho già sottolineato in passato – conclude Sinatra – possiamo dire che la vendita diretta è donna”.

Sono molte le iniziative messe a punto da tutte le aziende associate a Univendita per la lotta alla violenza contro le donne, a testimonianza di un impegno e una sensibilità particolari dell’associazione.

Tra le altre, Avon, l’associata leader nella vendita di prodotti cosmetici a domicilio, ha lanciato quest’anno l’Equal Futures Fund in partnership con l’organizzazione internazionale NO MORE, a sostegno dei progetti locali per abbattere i pregiudizi di genere, in coerenza con la Roadmap europea per i diritti delle donne 2025 e con l’Obiettivo 5 dell’Agenda ONU 2030.

Importante e continuativo è anche il contributo della Fondazione Just Italia Onlus, la onlus costituita dall’omonima azienda associata di Univendita che dal 2018 destina il proprio 5 per mille a Fondazione Pangea ETS per sostenere la rete antiviolenza REAMA, attiva con 35 centri e 12 case rifugio in Italia. Grazie a questo sostegno, che garantisce a Pangea un contributo medio annuo di circa 30mila euro, nel solo 2024 la rete ha potuto rispondere a 3.360 richieste di aiuto, accogliere 279 donne e 300 bambini nelle case rifugio e ampliare i servizi legali e di supporto, incluso lo sportello nazionale.

Anche Stanhome Italia, realtà specializzata nella vendita di prodotti per la cura della casa e personale, rinnova il proprio impegno con una collaborazione ormai consolidata con il Telefono Rosa Piemonte di Torino, che offre supporto psicologico e legale, oltre a percorsi di autonomia alle donne in uscita da situazioni di violenza. Per il 25 novembre, l’azienda ha attivato una campagna solidale sui propri canali social e su LinkedIn: per ogni prodotto acquistato nell’ambito dell’iniziativa, una parte del ricavato sarà devoluta a un progetto che sostiene il reinserimento lavorativo delle donne che stanno ricostruendo la propria indipendenza.

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa