Il 4 febbraio prossimo si celebra il World cancer day, la Giornata mondiale contro il cancro promossa dall’Unione internazionale contro il cancro (UICC) e supportata dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). In questa occasione, Avon, la nostra associata leader nella vendita di prodotti cosmetici a domicilio, ribadisce il suo impegno nella lotta contro il tumore al seno, una delle principali cause di mortalità tra le donne.
Ogni anno, a livello mondiale, a oltre 2,3 milioni di donne viene diagnosticato il tumore al seno, con 670.000 decessi registrati nel 2022. Avon si dedica da oltre 30 anni alla sensibilizzazione su questo tema cruciale, promuovendo la diagnosi precoce e la fiducia delle donne nella salute del seno.
Dal 2008, in Italia, Avon ha raccolto più di 2,9 milioni di euro per finanziare progetti di prevenzione e supporto alle pazienti, mentre a livello globale, la Fondazione Avon per le Donne ha raccolto 952 milioni di dollari in 40 anni.
Anche quest’anno, Avon invita tutti a sostenere la causa attraverso l’acquisto dei prodotti della linea “Insieme contro il tumore al seno”. Il ricavato sarà destinato a nuovi progetti nel 2025. Tra i prodotti disponibili:
- Lozione corpo Avon Care (€ 7,99): arricchita con vitamina E, burro di Karitè e acqua di rose, ideale per facilitare l’autopalpazione.
- Trousse cosmetici (€ 14,99): elegante e pratica, decorata con il simbolo della lotta contro il tumore al seno.
- Collana dorata (€ 9,99) e bracciale rosa (€ 5,99): accessori solidali con dettagli rosa e nastro simbolico.
- Pigiama in cotone (€ 27,99) e calzini coordinati (€ 4,99): nel caratteristico rosa Avon.
Con i contributi raccolti nel corso del 2023 grazie alle vendite dei prodotti solidali Avon, nel corso del 2024 il brand ha supportato numerosi progetti italiani a favore della ricerca o delle pazienti ed ex pazienti di cancro al seno. Questi progetti sono stati realizzati grazie all’impegno di importanti Associazioni e Fondazioni, tra cui FONDAZIONE IEO – MONZINO ETS per il quale Avon ha supportato l’importo di un assegno di ricerca del ricercatore Andrea Francesco Benvenuto, vincitore di un progetto di ricerca per contrastare le tipologie di tumore al seno più aggressive.