EnglishItaliano

822 MILIONI DI EURO DI FATTURATO (+0,6%) NEL I SEMESTRE 2018 PER LA VENDITA A DOMICILIO. «CRESCITA A RISCHIO PER L'INCERTEZZA DELLE DECISIONI DEI POLITICI»

139mila i venditori in Italia (+0,4%), l’88,4% sono donne: l’occupazione cresce in un quadro di luci e ombre

Il primo semestre 2018 delle imprese associate Univendita si è chiuso con un fatturato di 822 milioni e 423mila euro, con un incremento dello 0,6% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. «La vendita diretta mantiene una performance positiva nonostante i segnali altalenanti che provengono dai diversi comparti dell’economia e che condizionano il comportamento delle famiglie nei confronti dei consumi, che nel complesso, secondo le ultime rilevazioni di Confcommercio di giugno, sono diminuiti dello 0,3% su base annua -commenta il presidente di Univendita Ciro Sinatra-. L’attuale congiuntura mostra una fase di debolezza che lascia intravedere in modo sempre più concreto il rischio di un rallentamento dell’economia, mentre le prospettive non rendono il quadro economico meno preoccupante. C’è bisogno di tornare a crescere a ritmi più sostenuti, per questo è necessario sterilizzare le clausole di salvaguardia, impedendo l’aumento dell’Iva nel 2019, perché provocherebbe una diminuzione della domanda interna in un momento di rallentamento della crescita e di stagnazione dei costumi».
Analizzando i risultati di Univendita nel dettaglio, il comparto più dinamico è stato “cosmesi e cura del corpo” (+0,7%) seguito dai “beni durevoli casa” che hanno segnato un +0,6% e che, con una quota di mercato del 58%, si confermano il comparto più importante della vendita a domicilio. Seguono gli “alimentari e beni di consumo casa” con un incremento dello 0,4%; infine, la categoria “altri beni e servizi” registra un aumento dello 0,7%.
Il numero degli addetti alla vendita cresce dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2017, con 139.000 venditori di cui l’88,4% donne: «un dato comunque positivo che si inserisce in un quadro generale dell’occupazione non molto brillante», chiosa Sinatra.
La vendita a domicilio registra un risultato sostanzialmente in linea rispetto al commercio tradizionale. Secondo i dati Istat, nel primo semestre del 2018 le vendite della grande distribuzione sono aumentate dell’1,0%, mentre quelle dei piccoli esercizi commerciali sono diminuite dell’1,5%.

Nel secondo trimestre 2018 il PIL è cresciuto dell’1,1% nei confronti dello stesso periodo dell’anno precedente, mentre l’Indicatore dei Consumi Confcommercio (ICC) ha registrato a giugno una diminuzione dello 0,3% su base annua.

Condividi
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email
Stampa

UNIVENDITA

UNIVENDITA è l’associazione di categoria che riunisce l’eccellenza – in termini di qualità, innovazione e servizio – delle imprese di vendita diretta a domicilio per fare sistema e contribuire attivamente allo sviluppo sostenibile del settore nel rispetto del consumatore.

DISCLAIMER

Product and brand names are trademarks of their respective owners UNIVENDITA. Tutti i diritti sono riservati.

© UNIVENDITA — Corso Venezia, 51 — 20121 Milano Tel. 02 49529021 — Email: info@univendita.it — C.F. 07155080968

Seleziona la lingua

EnglishItaliano